Dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2019, è l’epicentro del paesaggio vitivinicolo della zona di produzione del Prosecco, in particolare del Prosecco Superiore DOCG e del Cartizze, vino spumante che prende il nome dall’omonima collina situata nel comune di Valdobbiadene. I vini vengono prodotti a partire da uve Glera, una varietà che ha trovato più di tre secoli fa il suo habitat perfetto su queste fertili colline.
La strada del Prosecco, inaugurata nel 1966, è tra le più antiche strade del vino italiane. Un percorso a forte vocazione enogastronomica che si stende per 90 km tra le splendide Colline del Conegliano Valdobbiadene.
Valdobbiadene è famosa per essere la terra d’eccellenza del Prosecco Superiore DOCG.
Considerata la culla del Prosecco, Conegliano Valdobbiadene, si estende nel territorio delle prealpi trevigiane ad est del fiume Piave per circa 40 km. Un anfiteatro naturale di ripide colline, addolcite dal ricamo di vigneti ininterrotti e, poco più in là, a nord, lo spettacolo imponente delle Dolomiti Bellunesi.
Valdobbiadene è una graziosa cittadina che offre attrattive culturali, storiche e artistiche legate o meno alla storia e alla produzione del Prosecco Superiore. Una terra dal passato florido che ha lasciato i segni più evidenti nel Duomo di Santa Maria Assunta e nella splendida Villa dei Cedri, un edificio in stile liberty che ospita numerosi eventi dedicati al vino.
A proposito di cultura enogastronomica, oltre al Prosecco, vale la pena ricordare altri prodotti tipici come le grappe al formaggio del Monte Cesen e la Sopressa Trevigiana.
Conegliano è una piccola città operosa e ricca di attività culturali che offre molti eventi legati al mondo della gastronomia e del vino. In particolare ad agosto prende vita, nella cornice del castello medievale, Calici di Stelle, un’occasione di festa e degustazione delle specialità locali.
Le Colline del Prosecco Superiore, famose in tutto il mondo per la loro bellezza e per i tour enogastronomici che offrono, sono diventate Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2019.